Dal 9 all’11 luglio 2025, Stander Bags sarà tra i protagonisti dell’edizione estiva di Moda Italia Tokyo, l’evento di riferimento per la moda italiana nel mercato giapponese, ospitato presso il prestigioso centro espositivo Belle Salle Shibuya Garden. Un appuntamento imperdibile, dove porteremo in scena la nostra collezione Primavera/Estate 2026, nata nel cuore di Venezia e pensata per donne consapevoli, eleganti, internazionali.
Partecipare a Moda Italia Tokyo significa per noi valorizzare l’autenticità della manifattura italiana in un contesto che premia qualità, sostenibilità e ricerca estetica. In un momento storico in cui la moda guarda sempre più a valori di artigianalità, etica e accessibilità, il nostro progetto affonda le radici in una tradizione veneziana che guarda al futuro. Saremo presenti all’interno di un format innovativo a “total look”, che integra abbigliamento, calzature e accessori in un’unica narrazione visiva e commerciale. Un’occasione preziosa per raccontare il nostro stile e la nostra visione, creando connessioni dirette con buyer giapponesi e internazionali.
Ogni nostra creazione nasce per lasciare un segno. Il manico delle borse Stander, elemento iconico della collezione, è più di un dettaglio: è un simbolo di identità. Un legame silenzioso tra passato e presente, tra arte e funzionalità. In un mondo che cambia rapidamente, scegliamo la via della lentezza consapevole e della bellezza duratura.
Verso l’Oriente con orgoglio
Questa partecipazione è per noi un riconoscimento e una sfida: portare un frammento autentico
d’Italia nel cuore del Giappone. Per questo, la nostra presenza a Moda Italia Tokyo non sarà solo
una vetrina, ma un viaggio culturale e creativo, un invito a scoprire l’anima profonda delle nostre
borse.
Vi aspettiamo a Tokyo per condividere la nostra idea di bellezza, fatta di dettagli, materiali scelti
con cura, e un’estetica raffinata che non ha bisogno di alzare la voce.
Stander Bags. Made in Venice, made for the world.
Alberto Freo
Siamo entusiasti di condividere con voi la recensione delle nostre borse artigianali scritta da Lorenzo Bises, divulgatore artistico che da anni condivide arte e cultura sui social e appassionato di moda con un occhio attento per il design e la qualità. Lorenzo, noto per i suoi tour culturali e storici di Milano, ha recentemente dedicato una Old Letters (la sua newsletter a cui vi consigliamo vivamente di iscrivervi!) e alcuni contenuti su Instagram al nostro brand.
Lorenzo Bises è nato a Roma, ma ha trovato la sua vera casa a Milano. Con una laurea in Storia dell'arte, Lorenzo ha trasformato la sua passione per la moda e l'arte in una carriera di successo come influencer. I suoi tour in bici e in tram, raccontati su Instagram, i suoi «giretti» e tour «militari» tra palazzi liberty, musei e giardini in fiore, sono diventati un punto di riferimento per i suoi follower, appassionando molti giovani a una Milano insolita e affascinante.
Lorenzo ha iniziato la sua carriera 15 anni fa con il blog "Pezzenti col papillon" e ha continuato a condividere le sue passioni attraverso podcast, newsletter e anche un libro, "Milano mon amour", una guida della città in 25 itinerari.
Nella sua newsletter, Lorenzo ha descritto con entusiasmo il nostro progetto e la qualità e l'unicità delle nostre borse, evidenziato come le nostre creazioni, realizzate interamente in Veneto, rappresentino non solo il lusso, ma anche l'artigianato di eccellenza e il design innovativo.
Lorenzo coglie perfettamente l’essenza della Stander scrivendo: “Un progetto nuovo per un prodotto particolare, fuori da quegli schemi a cui siamo abituati sfogliando un giornale di moda ma così denso di cultura visiva e innovativo design che personalmente trovo la poesia in ogni dettaglio”. E ancora: “una produzione accurata che consente di tenere tra le mani un pezzo che possa resistere nel tempo, essere amato e tramandato, prestato e restituito”.
Siamo estremamente felici che un esperto come Lorenzo abbia compreso e apprezzato la cura che mettiamo nel realizzare le nostre borse, dalla scelta dei pellami, alle cuciture, fino ai dettagli degli accessori.
Vogliamo esprimere la nostra gratitudine per il suo supporto. La sua recensione è un riconoscimento importante per noi e ci motiva a continuare a creare prodotti di alta qualità che rispecchino la nostra passione per l'artigianato e il design.
Esplorate la collezione di Stander Bags trovate la borsa perfetta che rispecchi il vostro stile unico. Visitate la nostra collezione e lasciatevi ispirare dalle creazioni che Lorenzo Bises ha così splendidamente recensito.
Stefania Maso
Oggi vogliamo raccontarvi una cosa che ci sta molto a cuore: gli accessori delle nostre borse. Vi siete mai chiesti quanto possano essere fondamentali? Non stiamo parlando solo di funzionalità e di estetica, ma di creare un'identità, un'anima che ogni borsa può esprimere attraverso quei dettagli che forse passano inosservati ma che fanno tutta la differenza del mondo.
Stefania Maso
Venice, 1966: Standa (Società Anonima Magazzini Standard) in Strada Nova, San Felice. Credits AFU - Photographic Archive of Town Planning of the Municipality of Venice
La storia del nostro marchio inizia a Venezia, dove l'ispirazione per il nome "Stander" è legata a una dizione veneta, "Borsa dea Stànder". In dialetto veneziano, "Stànder" significava Standa, il primo supermercato a vendere semplici borse in plastica. Ma il termine ha un'origine ancora più profonda.
Stefania Maso